
NOTA: questa pagina contiene foto e video in alta risoluzione, il caricamento potrebbe essere lento a seconda del dispositivo usato e della velocità di connessione. Se non carica istantaneamente, ti chiediamo di pazientare qualche istante in più.
La prima Comunione
“Dio ci avrebbe donato qualcosa di più grande, se avesse avuto qualcosa di più grande di se stesso”.
San Jean-Marie Vianney
(1786-1859, il santo “Curato d’Ars”)
Il sacramento della prima comunione rappresenta un passo importantissimo nella vita di ogni credente. Per i bambini si tratta del primo, vero incontro con Gesù, il momento in cui ricevono il suo corpo e il suo sangue.
Papa Francesco ha recentemente sottolineato la straordinaria importanza di questo passaggio. “La Comunione è la sorgente della vita stessa della Chiesa. E’ da essa che scaturisce ogni autentico cammino di fede, di comunione e di testimonianza”. Per i bambini si tratta del primo, consapevole momento di contatto con la vita di fede.
In cosa consiste il nostro servizio
Leggi attentamente le righe che seguono, per capire cosa stai realmente acquistando scegliendo il nostro studio fotografico per la prima Comunione di tuo/a figlio/a.
Prima della cerimonia
Potresti pensare che il nostro lavoro consista solo nel fare le foto quelle due ore il giorno della comunione. Invece inizia qualche giorno prima con un attento controllo di tutta l’attrezzatura e con la nostra presenza il giorno delle prove, per vedere cosa faranno i bambini durante il rito (perché ogni prima comunione è diversa, in base alla sensibilità liturgica di parroco e catechisti) ed essere sicuri di immortalare tutti i momenti importanti.
Il nostro lavoro per il giorno della prima comunione inizia qualche giorno prima con un attento controllo di tutta l’attrezzatura: batterie, macchine fotografiche, telecamera, obiettivi, flash, memory card… tutto viene attentamente controllato e testato. Non possiamo rischiare che in un giorno così importante qualcosa possa andare storto.
Questo accurato check up richiede fino a qualche ora di lavoro: tutte le batterie vengono caricate (quelle che utilizziamo e quelle di riserva), tutte le schede vengono formattate e testate, gli obiettivi attentamente puliti e provati.
Il giorno delle prove per la celebrazione, siamo presenti in chiesa per vedere con attenzione tutto quello che i catechisti e il parroco hanno preparato ed essere così pronti a raccontare con attenzione e discrezione tutto il rito.
Il giorno prima della celebrazione tutta l’attrezzatura viene preparata e assemblata, messa nelle borse utilizzando la nostra check list di controllo, per essere sicuri di non dimenticare niente in studio (la mancanza di obiettivi o la carenza di schede potrebbe compromettere l’intero servizio fotografico).
Su questo siamo davvero maniacali!
L’intero servizio fotografico il giorno della Prima Comunione viene svolto da 2 fotografi e un videomaker (se si sceglie anche il servizio video).
Il giorno della cerimonia
Il servizio fotografico e/o video inizia un’oretta prima dell’ora fissata per la cerimonia, con i ritratti di famiglia. Prosegue poi con il racconto di tutta la cerimonia in chiesa, nel rispetto della liturgia e della sacralità del rito che stiamo celebrando. Termina con le foto di gruppo finali e un’ulteriore sessione di foto con altri parenti (per chi vuole) dopo la cerimonia, davanti all’altare.
Cliccando sul link qui sotto 👇 puoi vedere le foto che vengono scattate in questi momenti.
I ritratti di famiglia
Il servizio fotografico e video inizia un’oretta prima dell’ora fissata per la cerimonia con i ritratti di famiglia. In un posto all’esterno della Chiesa, davanti all’altare, o in una stanza precedentemente attrezzata con la nostra sala di posa (un vero e proprio set fotografico con fondali e luci) facciamo le foto al bambino, alla bambina, con tutti i familiari presenti: genitori, fratelli/sorelle, nonni, zii… sono le prime foto, quelle più delicate, dove di solito traspare l’emozione per essere finalmente arrivati a ricevere il Sacramento e anche un po’ di imbarazzo davanti ai nostri obiettivi. Fare queste foto prima della cerimonia aiuta i bambini a stemperare la tensione e a vivere meglio tutta la celebrazione.
Dopo aver fatto la foto di famiglia, i familiari vanno a prendere posto in Chiesa e, solitamente, i bambini si ritrovano con i catechisti e il parroco per un momento di raccoglimento.




La celebrazione
Dopo i ritratti di famiglia il servizio prosegue con il racconto fotografico e video dell’intera celebrazione, nel pieno rispetto delle norme liturgiche e in accordo con il parroco.
La liturgia prevede alcuni momenti in cui è vietato scattare foto e, a differenza di molti colleghi, noi ci teniamo a rispettare il più possibile la sacralità della celebrazione. Per questo motivo non ci vedrai mai scattare foto durante le letture e l’omelia, ma nemmeno durante tutta la preghiera eucaristica.
Quali sono le fasi del nostro lavoro?
Il racconto fotografico prevede i seguenti momenti immancabili:
- la processione di ingresso (se presente): quando i bambini entrano in Chiesa insieme al Celebrante. Se la processione non avrà luogo i bambini saranno già sistemati ai loro posti e verrà fatto un ritratto di ogni singolo comunicando al posto.




- uno scatto alle letture: in queste occasioni solitamente la Parola di Dio viene proclamata da un genitore, è quindi un bel ricordo avere una foto di questo momento. Scattiamo una sola foto all’inizio della proclamazione, senza poi disturbare l’ascolto della lettura (non sempre il parroco lo consente, se non è d’accordo questa foto potrebbe mancare).


- la preghiera dei fedeli: solitamente la preghiera dei fedeli viene letta (e preparata!) dai bambini, è quindi un momento fondamentale da fotografare!


- la processione offertoriale (se presente): quando i bambini portano all’altare i doni per l’offertorio. Se la processione non avrà luogo, in questo momento, mentre il sacerdote prepara le offerte, faremo un altro ritratto ai bambini seduti ai loro posti e alcuni scatti ai genitori e familiari sistemati ai banchi. Questo momento dura esattamente come il canto di offertorio. Al termine del canto inizia la parte della Celebrazione in cui è vietato scattare, quindi non ci vedrete muoverci fino al termine della preghiera eucaristica.


- il “Padre Nostro“: durante la preghiera che Gesù ci ha insegnato facciamo uno scatto “panoramico”, mostriamo cioè tutti i bambini che pregano con le mani alzate e l’assemblea dietro che prega con loro.


- la comunione: eccoci giunti al centro della celebrazione, finalmente i bambini ricevono il corpo di Gesù. Questo è il momento più emozionante di tutto il rito, lo raccontiamo con la massima discrezione.


- il ricordino: solitamente dopo la comunione o al termine della celebrazione, durante il canto finale, i catechisti e il parroco consegnano ai bambini un piccolo ricordo di questo giorno. Sarà scattata una foto anche della consegna del ricordino.


- la foto di gruppo: al termine della celebrazione i bambini, con i catechisti e il parroco, fanno la foto di gruppo finale.


- ritratti di famiglia: per chi vuole, al termine della Celebrazione, siamo disponibili per ulteriori foto di gruppo con i familiari davanti all’altare.


Altri momenti
Ovviamente se durante la celebrazione ci sono altri momenti “particolari”, ad es. rinnovo delle promesse battesimali, chiamata del candidato, ecc, vengono sempre fotografati e ripresi.
Il video comprende le immagini dei preparativi dei bambini, prima della cerimonia, e il racconto della celebrazione. Ha una durata di circa 15-20 minuti, con un montaggio professionale usando delle musiche adatte ad ogni momento della cerimonia. Le immagini sono montate a ritmo di musica, per rendere la visione più fluida possibile. Inoltre sarà fatta un’attenta correzione dei colori, per evitare sgradevoli predominanze. Viene restituito in formato FULL HD (mp4, 1920×1080, codec H.264).
Cliccando sul link qui sotto 👇 puoi vedere un esempio di video.
Dopo la cerimonia
Nei giorni che seguono la celebrazione della prima comunione, le foto e il video vengono accuratamente post-prodotti, per restituire un servizio di altissima qualità. Questa fase del nostro lavoro richiede, mediamente, un mese per essere ultimata.
Post produzione e consegna del lavoro
Dopo la giornata della celebrazione, le foto e il video prodotti hanno bisogno di essere post prodotti: il lavoro di post produzione è un processo attento e meticoloso che richiede diverse fasi:
- lo sviluppo dei negativi digitali. Non tutti sanno che le fotocamere professionali possono produrre due tipi di file, i raw e i jpeg. I jpeg sono le foto “finite”, le normali fotografie che vengono prodotte anche dai cellulari e dalle fotocamere compatte. I raw sono invece gli equivalenti digitali dei vecchi negativi. Sono formati professionali, che richiedono una lavorazione accurata e esperta, ma garantiscono un risultato qualitativamente elevato.
Non tutti i fotografi scattano con i raw, per evitare questa ulteriore lavorazione e quindi risparmiare del tempo. Noi abbiamo scelto di puntare alla qualità del risultato, quindi scattiamo sempre in raw. - la post produzione dei files. Una volta lavorati i negativi, le foto “sviluppate” vanno ulteriormente lavorate. Vengono sistemati i tagli, le inquadrature, le imperfezioni e i riflessi.
Le foto non vengono mai “stravolte”: per scelta tutti i nostri scatti sono naturali e restituiscono il vero mood del giorno in cui sono stati scattati. - l’ottimizzazione per la stampa. Tutte le foto prodotte vengono ottimizzate per poter essere stampate in qualsiasi negozio di stampa, senza loghi o watermark.

foto non postprodotta

foto pronta per la stampa
Come viene restituito il lavoro
Ti verranno quindi restituite TUTTE LE FOTO (in formato digitale – files jpg) che riguardano tuo/a figlio/a in alta risoluzione e pronte per essere stampate dovunque tu voglia (circa 50 foto), 10 stampe in formato 12×18 scelte da noi e il video in formato mp4 (che potrai vedere al pc o alla tv).
Per ottimizzare i tempi ed evitare di farti venire in studio, le foto e il video ti verranno inviati via email, con un apposito link di download tramite we transfer. Se non sei pratico di questo sistema non ti preoccupare: ti invieremo un video tutorial per spiegarti passo passo come fare.
In alternativa però, se lo preferisci, puoi sempre venire in studio da noi con una tua chiavetta usb per ritirare direttamente il lavoro.
👉 Ti restituiremo le foto e il video entro un massimo di 60 giorni dalla data della celebrazione.
La nostra proposta
A differenza dei nostri colleghi che vendono le singole stampe (al costo di 2-3 euro l’una), noi preferiamo vendere il servizio completo. Pagando una quota, riceverai TUTTE LE FOTO in formato digitale (circa 50 files jpg) in alta risoluzione che riguardano tuo/a figlio/a, 10 stampe 12×18 scelte da noi tra le più belle e IL VIDEO (se viene scelto come servizio).
Se lo vorrai, potrai stampare le foto presso il nostro studio (al costo di listino, es. 0,25 € cad. per il formato 10×15) o in qualsiasi altro negozio di stampa (anche online).
Per motivi organizzativi del nostro studio fotografico, il saldo del servizio deve essere corrisposto per intero in anticipo, insieme all’autorizzazione, alla conferma del servizio.
Su richiesta è possibile anche acquistare i seguenti extra:
- fotolibro 20×20 personalizzato (copertina a filo con foto, circa 30 foto – è possibile aggiungere le foto fatte da te a casa o durante la festa): + 90 €
- cofanetto in tela con foto stampate e chiavetta usb per il video: + 100 €
- fotolibro 30×30 personalizzato (copertina a filo con foto, circa 50 foto – è possibile aggiungere le foto fatte da te a casa o durante la festa): + 170 €
- servizio foto e video pre-comunione di famiglia, da svolgere qualche giorno prima della celebrazione della prima comunione, della durata di circa un’ora: + 300 €
NOTA: il servizio si intenderà confermato, e quindi la data sarà bloccata, solo quando saranno state consegnate le quote, dal genitore referente al nostro studio fotografico. A preventivo approvato verrà inviata un’apposita autorizzazione da compilare e restituire insieme alla quota di adesione.
Fino ad allora la data rimarrà libera sulla nostra agenda. Se dovessero arrivare altre richieste per quella data, prima della conferma da parte vostra, sarà cura dello studio fotografico avvisare il genitore referente.